Dott.ssa Fabiana Cervi

Dott.ssa Fabiana Cervi

Ortottista
Curriculum Vitae

Nata a Bologna.

Nel 2013 laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica presso l’Università degli Studi di Bologna.

Nel 2015 laurea Master I livello in “L’assistenza in chirurgia oftalmica” presso l’Università La Sapienza di Roma.

Da dicembre 2013 attività come ortottista ed assistente in Oftalmologia presso Centro Oculistico Bolognese, Poliambulatorio DSC, Poliambulatorio San Domenico, Poliambulatorio San Martino, Laservision, Poliambulatorio Castellano, Progetto Salute San Lazzaro, Poliambulatorio Etruria Marzabotto.

Dott.ssa Beatrice Cocchi

Dott.ssa Beatrice Cocchi

Psicologa-Psicoterapeuta
Curriculum Vitae

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Poliambulatorio Progetto Salute Via Jussi, 8 – San Lazzaro di Savena

  • Consulenze familiari, individuali e di coppia
  • Supporto alla genitorialità
  • Consulenze Psicologiche

Insegnante presso la Scuola dell’Infanzia S.Caterina, Imola

Scuola paritaria della Cooperativa Sociale Solco-Educa

Libero Professionista

Poliambulatorio MediPro, Via Emilia, 194 – San Lazzaro di Savena

  • Consulenze familiari, individuali e di coppia
  • Supporto alla genitorialità
  • Consulenze Psicologiche

Libero Professionista

  • Poliambulatorio Privato “Bellaria”, via Bellaria, 6 – San Lazzaro di Savena
  • Consulenze familiari, individuali e di coppia
  • Supporto alla genitorialità
  • Consulenze Psicologiche

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Educatrice

Cooperativa Sociale Solco.Educa, via F.lli Cairoli, 60 Imola

  • Appoggio scolastico a bambini con disabilità

Educatrice Comunità “Madre – Bambino”

Cooperativa sociale Solco, Imola

Facilitatrice di un gruppo di Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) di genitori con figli disabili
Medicina (Bo)

  • Psicologa-Psicoterapeuta libero professionista presso Studio Privato sito a Medicina (Bo)
  • Trattamento Psicologico e Farmacologico Integrato a Bologna Corso presso Laboform a Firenze: Disturbi Psicosomatici, il corpo come strumento di comunicazione
  • Corso “Accompagnare al fine vita” presso centro S.A.I.G.A. di Torino
  • Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Familiare
  • Accademia di Terapia Familiare di Ancona

Iscritta all’Albo degli Psicologi

Presso l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna al n°4623a

Formazione MMPI, Scala Wechsler- Belleue

Presso il Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna

  • Corso di Specializzazione “Clinica Psicoanalitica dell’Anoressia, della Bulimia e dell’Obesità”
    Presso A.B.A., Milano
  • Laurea in Psicologia, Università degli Studi di Padova, con voto 94/110
  • Idoneità Integrativa al Diploma di Maturità Magistrale
  • Diploma di Maturità Magistrale, Voto 44/60 Istituto Magistrale “Alessandro da Imola”, Imola
Dott. Ideal Frakulli

Dott. Ideal Frakulli

Ortopedico
Curriculum Vitae
  • Nato a Elbasan nel 1979, Ideal Frakulli ha conseguito la maturità scientifica presso la scuola superiore “Kostandin Kristoforidhi” di Elbasan e poi presso il liceo scientifico “Copernico” di Bologna nel 1998.

    Il 13 Marzo 2008 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi in Ortopedia e Traumatologia dal titolo “Studio clinico sperimentale di un innovativo disegno di protesi d’anca con cementazione prossimale”.

    In seguito riceve l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna  il 16-12-2008.

    Da Agosto 2008 a Maggio 2010 contratto di collaborazione presso reparto 1° Divisione Istituto Ortopedico Rizzoli (Direttore Dott. Aldo Toni).

    Consegue la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia  dell’Università degli Studi di Bologna, in data 19/05/2015, con la tesi “La protesi d’anca con accoppiamento ceramica-ceramica in coxartrosi post frattura acetabolare. Risultati a medio e lungo termine”, relatore Prof. Aldo Toni, con voto 110 su 110 e lode;

    Dal 16/05/2010 al 16/05/2015, in qualità di medico in formazione specialistica ha svolto attività di rotazione formativa nei vari reparti dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna  e  presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Bentivolglio.

    Dal 2012  svolge attività di medico di continuità assistenziale presso Guardia medica ASL di Bologna.

    Da settembre 2015 opera nel privato convenzionato come libero professionista.

Dott. Alberto Galazzetti Muscinelli

Dott. Alberto Galazzetti Muscinelli

Direttore Sanitario, Oculista

Curriculum Vitae
Il Dr. Alberto Galazzetti Muscinelli si è laureato in medicina e chirurgia e specializzato in Oftalmologia con il massimo dei voti presso l’università di Bologna.

E’ autore di 20 pubblicazioni scientifiche e socio della Società Oftalmologica Italiana.

Impegnato a lungo in attività ambulatoriali ed ospedaliere in vari Distretti Sanitari Regionali, da libero professionista ha collaborato nei programmi di screening e cura del diabete con particolare riguardo all’applicazione del laser in oftalmologia e con il centro Sclerosi Multipla di Bologna.

AREE DI IMPEGNO E SPECIALIZZAZIONE

Prevenzione, diagnosi, cure mediche e chirurgiche delle principali MALATTIE DELLA RETINA in tutte le fasi evolutive della vita: retinopatie giovanili e da difetti refrattivi, retinopatia diabetica, degenerazioni maculari legate all’età.

Prevenzione, diagnosi, cure mediche e chirurgiche delle patologie neurodegenerative del nervo ottico e della retina, in particolare del GLAUCOMA, la più diffusa e tra le più invalidanti.

Chirurgia della CATARATTA con impianto di lenti intraoculari di ultima generazione per un recupero visivo sempre più adeguato alle necessità.

CORREZIONE CON LASER di miopia, astigmatismo, ipermetropia utilizzando le più evolute tecnologie disponibili, di massima sicurezza ed affidabilità.

Nella sua pratica clinica privilegia una APPROCCIO OLISTICO in cui fattori biologici, psicologici e sociali sono fortemente interconnessi, favorendo la collaborazione con altri specialisti ed operatori del settore.

ESAMI DIAGNOSTICI praticati:

OCT (tomografia di retina e nervo ottico)

PERIMETRIA COMPUTERIZZATA ( campo visivo)

PVE (potenziali visivi evocati)

Dott. Domenico Labonia

Dott. Domenico Labonia

Chirurgia Generale, Laparoscopia bilo-digestiva e dell'Obesità

Titoli conseguiti

  • Specialista in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Parma discutendo la tesi di laurea in chirurgia delle vie biliari;
  • Riconoscimento di “migliore presentazione in chirurgia del fegato e delle vie biliari” in occasione del 7° Seminario Nazionale delle Scuole di Specializzazione e dei Dottorati di Ricerca in Chirurgia Generale e Specialistica (Villach, Austria).

Curriculum e attività

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma (marzo 2006);
  • Durante gli anni liceali ho partecipato al prestigioso corso di orientamento universitario che la Scuola Normale Superiore di Pisa tiene annualmente a Cortona (AR), riservando l’accesso, esclusivamente per merito, a soli 150 studenti provenienti da tutta Italia. In quell’occasione ho maturato la decisione di “fare il chirurgo”. Mi sono laureato, abilitato all’esecizio della professione e specializzato in Chirurgia Generale presso l’Ateneo di Parma. Ho sostenuto e superato tutti gli esami presso la medesima sede universitaria;
  • Durante gli anni di formazione specialistica ho continuato ad interessarmi alla chirurgia epato-bilio-pancreatica, anche sul piano sperimentale (impianto di coledoco artificiale nel maiale);
  • Effettuo interventi Chirugici presso il Centro Oncologico Fiorentino e l’Hesperia Hospital di Modena.

Patologie trattate

  • Acalasia
  • Bendaggio gastrico
  • Ernia iatale
  • Obesità
  • Reflusso gastroesofageo
  • Sleeve Gastrectomy

Metodologie diagnostiche e terapeutiche

– Chirurgia laparoscopica, minilaparotomica, laparotomica; obesità patogena: bendaggio gastrico regolabile; chirurgia degli esiti addominali post-dimagrimento: addominoplastica, dermolipectomia; patologia funzionale della giunzione esofago-gastrica: malattia da reflusso gastroesofageo, ernia iatale, acalasia, ernia diaframmatica, diverticoli esofagei; patologia neoplastica dello stomaco; patologia epato-bilio-pancreatica: patologia cistica e neoplastica; patologia litiasica; trattamento chirurgico della sindrome aderenziale; trattamento chirurgico del dolore cronico post-ernioplastica; chirurgia ambulatoriale delle neoformazioni cutanee.

Interventi chirurgici

Effettua interventi chirurgici in strutture sia pubbliche che private

Laurea e abilitazione

Laurea: 15/03/2006 – Università degli Studi di Parma

Abilitazione: prima sessione 2006 – Università degli Studi di Parma
– Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) della Provincia di Cosenza
– Posizione numero: 7194
– 

P.IVA: 03010910788

Dichiarazione di conformità alle linee guida dell’Ordine

Il sottoscritto Dr. Domenico Labonia dichiara sotto la propria responsabilità che il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida approvate dalla FNOMCeO inerenti l’applicazione degli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo Codice di Deontologia Medica.

Altre lingue parlate

  • inglese Inglese
  • francese Francese
  • spagnolo Spagnolo
  • portoghese Portoghese
Dott. Antonio Lalli

Dott. Antonio Lalli

Ecografia Internistica ed Ecocolor Doppler-Vascolare

Laurea in Medicina e Chirurgia  Dicembre 1981 Università degli Studi  di Bologna

Specializzato in Geriatria e Gerontologia  Giugno 1985 Università degli Studi  di Bologna

Titolare di Guardia medica dal Giu 1983  al 31/12/85 AUSL Castel S. Giovanni (PC)

                                                dal Gen 86 al 28/2/87 AUSL Mirandola (MO)

                                                 dl Mar 87 al 31/1/89 AUSL Casalecchio di Reno (BO)

Idoneità al ruolo ispettore (ruolo  medici) FF. SS. 1984

Incarico di Medico legale  AUSL S.G. in Persiceto (BO) fino al 1988

Tutor di Medicina Generale :  Università di Bologna dal 2003

Medico di Medicina Generale dal 1988  a tutt’ oggi

In regola con i crediti ECM.

Corso di Ecografia Internistica Università degli studi di  Bologna, 1986

Corso di Eco Color Doppler : day hospital Angiologia Bologna, 1997

Corso di Eco Color Doppler : day hospital Angiologia Bologna, 1998

Corso di  Ecografia Clinica: osp Maggiore  Bologna 1999

Seminario di Ecografia e tecniche correlate per l’epatologo :  osp S. Orsola  Bologna, 1999

Convegno  Ecografia  clinica : Firenze 2000

Aggiornamenti in Ecografia clinica  ospedale Maggiore  Bologna 2012

Corso di Eco bedside ospedale Maggiore di Bologna 2012

Corso di Ecografia Muscolo Scheletrica  ospedale Maggiore di Bologna 2014

L’Ecografia e la Clinica  nella patologia osteoarticolare  Bologna 2016

Update in Ecografia Muscolo Scheletrica   ospedale Maggiore di Bologna 2016

W E ecografico  a Portonovo Portonovo (An) 2016

Eco Toracica e medicina del territorio    Perugia 2107

Patologie dolorose dell’arto  superiore Bologna 2017

Patologia vascolare : Territorio /ospedale  Bologna 2017

Corso teorico avanzato di ecografia in Gastroentrologia (FAD) Aprile 2018

  • icon
  • icon
Dott. Giuseppe Muraca

Dott. Giuseppe Muraca

Oculista
Curriculum Vitae

Dr Muraca Giuseppe,  nato a Longobucco (CS) il 28/10/1966.

Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico di Rossano Calabro (CS) nel 1985 (voto 56/60).

Laurea di Medicina e Chirurgia l’11-11-1991 all’Università di Bologna (voto 110/110 e lode).

Specializzazione in oftalmologia all’Università di Bologna il 7/11/ 1996 (voto 70/70 e lode).

Medico specialista volontario all’ospedale Sant’Orsola – Malpighi di Bologna dal 1997 al 1998.

Dal 1997 attività libero professionale di medico oculista svolta presso varie strutture.

Dal 2001 al 2007 direttore sanitario Poliambulatorio Chirurgico privato San Martino, Casalecchio Di Reno (BO).

Dal 2005 Direttore Sanitario del Poliambulatorio San Domenico, Bologna.

Dal 1998 eseguiti circa 3500 interventi di chirurgia refrattiva (PRK, LASIK, LASEK, I-LASIK, CROSS-LINKING).

Dal 2006 eseguite circa 900 iniezioni intravitreali.

Dal 2000 più di 1000 interventi chirurgia segmento anteriore (cataratta, glaucoma).

Dal 1998 chirurgia oculistica ambulatoriale presso le seguenti strutture:

  • Casa di cura Villa Laura, Bologna
  • Ferrara Day Surgery, Ferrara
  • Casa di Cura Sacro Cuore, Cosenza.
  • Poliambulatorio DSC Bologna

Socio della Società Oftalmologica Italiana (SOI), socio della SOF e GIVRE.

Sito internet Dott. Giuseppe Muraca >>

Dott.ssa Pardis Nejad

Dott.ssa Pardis Nejad

Medico Estetico e Nutrizionista
Curriculum Vitae
Coming soon.
Dott.ssa Parissa Nejad

Dott.ssa Parissa Nejad

Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Curriculum Vitae
Coming soon.
Dott.ssa Sara Dall’Olio

Dott.ssa Sara Dall’Olio

Fisioterapista
Curriculum Vitae

Libero Professionista Presso:

  • Circuito della Salute, Mare Termale Bolognese – Terme di San Luca – Pluricenter Via Agucchi 4/2, 40133 Bologna – Tel: +39 051382564, Sito Web: http://www.maretermalebolognese.it/terme-san-luca-bologna-benessere-fitness-palestra
  • Fisioterapia strumentale: Ultrasuoni, Elettroterapia, Terapie inalatorie
  • Massoterapia antalgica
  • Riabilitazione neuro-motoria
  •  Rieducazione funzionale post-chirurgica Attività o settore : Fisioterapia.
  • Progetto Salute Srl Via Jussi 8, 40068 San Lazzaro di Savena (BO) – Tel: +39 051453456 – 051 6278464
    • Fisioterapia strumentale: Laser Yag, Tecarterapia
    • Massoterapia antalgica Riabilitazione neuro-motoria
    • Rieducazione funzionale post-chirurgica

Da Gen. 2009 ad Aprile 2016:

Libero Professionista Presso:

  • Ambulatorio Privato di Fisioterapia, Direttore Sanitario Dott. Nicola Franceschiello Via B. Tosarelli 23, 40055 Castenaso, Bologna – Tel: +39 051786881 / 0514598807
    • Fisioterapia strumentale: Ultrasuoni, Laser Yag, Tecarterapia, Elettroterapia, Magnetoterapia
    • Riabilitazione neuro-motoria
    • Rieducazione Posturale con Pancafit®, Metodo Raggi®
    • Rieducazione funzionale post-chirurgica
    • Fisioterapia a domicilio
    • Coordinamento e amministrazione della segreteria e dell’agenda di appuntamenti.

Istruzione e Formazione

  • Da Mar. 2009 ad oggi:  Aggiornamento per la Formazione Continua degli operatori della sanità (corsi accreditati ECM)
  • 2017 – Corso “Sindromi da Disfunzione del Sistema di Movimento secondo i concetti di Shirley Sahrmann – Upper Quarter”
  • 2016 – “Corso intensivo trattamento fisico dell’edema linfovenoso”
  • 2016 – “Correlazioni tra articolazione temporo-mandibolare e postura-valutazione e terapia”
  • 2016 – III Corso di Aggiornamento: “Innovazioni in ortopedia, traumatologia e riabilitazione: fasttrack surgery, fast-track rehabilitation”
  • 2011 – 2016 Provider Sinergia&Sviluppo s.r.l / Provider Aretrè s.r.l / Provider Assfer: “Il ruolo dell’alimentazione nei processi infiammatori” “Biomeccanica dell’articolazione temporomandibolare e principi di riabilitazione” “Imaging dell’anca nella clinica e nella riabilitazione” “Il dolore: fisiopatologia, classificazione, clinica, diagnosi e terapia” “Imaging del ginocchio nella clinica e nella riabilitazione” “La responsabilità professionale in sanità: nuovi orientamenti” “Principi di Reumatologia: inquadramento delle principali malattie per la presa in carico clinica e riabilitativa” “Il ruolo della comunicazione nella relazione medico-paziente” “Le prove di efficacia in Fisioterapia neurologica e muscoloscheletrica: una rassegna di revisioni della letteratura” “La valutazione funzionale: hot topics in riabilitazione neuro-muscoloscheletrica” “La termoterapia, indicazioni e utilità terapeutiche nel dolore muscoloscheletrico” “L’approccio al paziente con patologie cronico o degenerative, aspetti relazionali, emotivi ed affettivi nella relazione di cura” “Comunicazione efficace: strategie per l’ambito sanitario e quotidiano” “Imaging radiologico della spalla” “Riconoscere e gestire lo stress in ambito lavorativo” “Biomeccanica del rachide cervicale: applicazioni in terapia manuale” “Perché trattare la Fascia? Anatomo-fisiologia e soluzioni fisioterapiche per le disfunzioni mio-fasciali” “Imaging radiologico del rachide” “Biomeccanica della spalla: applicazioni di terapia manuale”
  • 2010 – Edi-ermes s.r.l, Milano Congresso “Se l’ortopedico intende operare…Riabilitazione post-chirurgica in primo piano”
  • 2010 – Education research department, Isokinetic, Bologna Congresso “Functional Outcome: optimizing functional outcome in orthopaedic and sports injuries”
  • 2009 – Studio terapico Kaiser, Parma Corso di formazione “Attualità in riabilitazione della spalla”
  • 2009 – ISICO, Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale, Milano Congresso “R&R 2009: rachide e riabilitazione multidisciplinare, V evidence based meeting”. Curriculum Vitae Sara Dall’Olio © Unione europea, 2002-2012 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4 COMPETENZE PERSONALI Da Giugno 2012 ad oggi Tecnico Base Pancafit®: Metodo Raggi® Posturalmed S.A., Via Giuseppe Cuzzi, 2 – 20155 MILANO. Corso Tecnico di Base Pancafit®: “Riequilibrio Posturale ed Approccio Globale”
  • Analisi posturale,
  • Allungamento muscolare globale decompensato,
  • Rieducazione posturale. Da Sett. 2005 a Nov. 2008 Laurea in Fisioterapia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna. Corso di Laurea abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista: Votazione finale: 110/110
  • Tirocinio in malattie dell’apparato cardio-vascolare
  • Tirocinio in malattie dell’apparato respiratorio
  • Tirocinio in medicina fisica e riabilitativa
  • Scienze psicologiche
  • Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
  • Ortopedia, reumatologia e riabilitazione
  • Patologia e microbiologia
  • Neurologia e riabilitazione
  • Farmacologia e medicina interna
  • Anatomia e istologia
  • Biochimica e biologia
  • Fisiologia e chinesiologia. Da Sett. 2000 a Lug. 2005 Diploma scuole medie superiori- Liceo scientifico Liceo Scientifico statale Augusto Righi, Bologna. Sperimentazione BILINGUISMO Votazione finale: 90/100
  • Matematica e Fisica
  • Biologia e Chimica
  • Latino
  •  Italiano
  • Inglese e Francese
  • Storia e Filosofia.
  • Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B2 C1 B2 B2 B2 Francese A1 A2 A2 A1 A1 Spagnolo A1 A1 A1 A1 A1 Livelli: A1/2 Livello base – B1/2 Livello intermedio – C1/2 Livello avanzato

Competenze comunicative: Ottime capacità relazionali e comunicative, collaborativa, aperta all’ascolto, rispettosa dei ruoli e delle opinioni altrui, capace di lavorare in team. Competenze acquisite in ambito sportivo (nuoto e pallavolo a livello agonistico) e durante il periodo di tirocinio pratico universitario ed affinate in ambito lavorativo. Competenze organizzative e gestionali Ordinata, precisa e puntuale, qualità acquisite in ambito familiare ed affinate durante gli anni di formazione universitaria. Ho rivestito ruoli di coordinamento e gestione di segreteria di un ambulatorio privato organizzando l’agenda degli appuntamenti. Competenze professionali Ho acquisito competenze di tutoring avendo seguito l’inserimento di tre nuovi colleghi nell’ambulatorio in cui ho lavorato e capacità di adattamento ed ottimizzazione delle risorse grazie allo svolgimento di fisioterapia domiciliare.

Competenze informatiche:

  • Buona padronanza dell’ambiente Windows e del pacchetto Microsoft Office (Word™, Excel™, ecc.)
  • Sufficiente padronanza dell’ambiente e programmi Apple.
Dott. Giorgio Pagni

Dott. Giorgio Pagni

Ginecologo/Ostetrico

INFORMAZIONI PROFESSIONALI

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 presso Università degli Studi di Bologna. Iscritto all’Ordine dei Medici di Bologna.

NOTE E INTERESSI

Collaboro da diverso tempo con la dott.ssa Veronica Filippone, Ostetrica, esperta in educazione alla contraccezione in età adoloscenziale
; pap test e tamponi vaginali, rettali e uretali
; rieducazione pavimento pelvico
; riabilitazione pavimento pelvico in gravidanza,…

post-parto, età fertile-menopausa, prima e dopo chirurgia pelvica.

CURRICULUM VITAE

Il Dott. Pagni Giorgio si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978, presso l’Università degli Studi di Bologna ed ha conseguito la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Dal 1985 al 2003 ha ricoperto l’incarico di Assistente Medico Ospedaliero e successivamente di Dirigente Medico I Livello presso la Clinica Ostetrico Ginecologica Ospedale Sant’Orsola, Bologna. In tale periodo è stato responsabile dell’attività clinica, diagnostica e…

chirurgica del Servizio di Senologia della suddetta Clinica.
Dal 1980 ha svolto attività didattica presso la Scuola Infermieri e di professore a contratto presso la Scuola di Specialità di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Bologna. Dal settembre 2003 è dipendente AUSL di Bologna presso il servizio consultorio familiare con attività libero professionale extramoenia. Nel corso della sua attività professionale ha svolto attività di ricerca, producendo numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.

Dott. Alberto Torregiani

Dott. Alberto Torregiani

Oculista
Curriculum Vitae
Nato l’8 ottobre 1972.

Nel 1997 laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Degli Studi di Bologna.

Nel 2002 specializzazione in Oftalmologia presso l’Università Degli Studi di Bologna.

Da aprile 2003 a novembre 2007 attività come contrattista professionista prezzo Azienda AUSL di Bologna.

Dal 2007 attività come dirigente medico di I livello specialista in Oftalmologia presso Azienda AUSL di Bologna.

Dott.ssa Rosa Maria Minniti

Dott.ssa Rosa Maria Minniti

Otorinolaringoiatria

ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) Da 01/11/2016 al 03/11/2020, senza interruzione
• Nome dell’azienda e città Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola-Malpighi, via G. Massarenti, 9, 40138,
Bologna
• Settore di attività Medico in formazione specialistica Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
• Posizione lavorativa Borsa di studio
• Principali mansioni e responsabilità Affiancamento e collaborazione con i Dirigenti Medici in tutti gli ambiti di attività.
• Date (da – a) Da 24/11/2015 a 31/10/2016
• Nome dell’azienda e città Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli, via G.Melacrino ,21, 89100,
Reggio Calabria
• Settore di attività Medico in formazione specialistica in Medicina Generale
• Posizione lavorativa Borsa di studio
• Principali mansioni e responsabilità Affiancamento e collaborazione con i Dirigenti Medici in tutti gli ambiti di attività.

• Date (da – a) Da 04/05/2016 a 31/07/2016

• Nome dell’azienda e città Guardia Medica- Servizio di Continuità assistenziale presso Ortì, Reggio Calabria
• Posizione lavorativa Medico di Continuità assistenziale
• Principali mansioni e responsabilità Gestione delle prestazioni sanitarie non differibili ai cittadini residenti nell’ambito
territoriale afferenti al servizio
• Date (da – a) Da 02/08/2016 a 31/10/2016
• Nome dell’azienda e città Guardia Medica- Servizio di Continuità assistenziale presso Distretto Reggio Calabria
Nord, Reggio Calabria
• Posizione lavorativa Medico di Continuità assistenziale
• Principali mansioni e responsabilità Gestione delle prestazioni sanitarie non differibili ai cittadini residenti nell’ambitoterritoriale afferenti al servizio
• Date (da – a) Da 15/02/2015 a 15/04/2015
• Nome dell’azienda e città Casa di cura Villa Aurora, Via Villa Aurora,23,89124, Reggio Calabria
• Settore di attività Medico di guardia
• Posizione lavorativa Autonomo ad impegno part time

• Principali mansioni e responsabilità Gestione dei pazienti ricoverati ed eventuali urgenze subentranti durante le ore notturne e
nel fine settimana
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (dal – al) Da 01/11/2016 al 03/11/2020, senza interruzione
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Medico in formazione specialistica Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
presso Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola-Malpighi,
via G. Massarenti, 9, 40138, Bologna

• Principali studi / abilità professionali
oggetto dello studio
Capacità di gestione del paziente e obiettivi formativi di base e relativi alla specializzazione
in Otorinolaringoiatria:
– approfondire conoscenze di anatomia, fisiopatologia e farmacologia correlate alla
tipologia di scuola;
– le conoscenze necessarie per la valutazione epidemiologica e l’inquadramento dei casi
clinici anche mediante sistemi informatici;
– l’organizzazione e gestione dei servizi sanitari secondo le più recenti direttive, la
conoscenza dei principi di asespsi ed antisepsi e delle problematiche inerenti
l’organizzazione e l’igiene ambientale delle sale operatorie e dei reparti chirurgici;
– l’acquisizione di competenze e di esperienza pratica necessaria per una valutazione
clinica complessiva del paziente;
– la conoscenza degli aspetti medico-legali relativi alla propria professione e le leggi e i
regolamenti che governano l’assistenza sanitaria.
– l’acquisizione attraverso il tronco comune delle conoscenze fondamentali rilevanti per
l’esame clinico obiettivo e la medicina operatoria;
– la conoscenza dello strumentario chirurgico e dei materiali di sutura nonché delle tecniche
e metodiche chirurgiche tradizionali ed alternative;
– una conoscenza di base e la relativa esperienza pratica necessarie a definire e verificare
personalmente sulla base della valutazione complessiva della malattia e del paziente, una corretta definizione diagnostica della patologia nei singoli pazienti e l’indicazione al tipo di
trattamento più idoneo in funzione dei rischi, dei benefici e dei risultati per ogni singolo
malato;
– essere in grado di affrontare e risolvere le problematiche relative all’impostazione e
gestione del decorso pre e postoperatorio immediato e dei controlli a distanza sulla base
di una valutazione complessiva della malattia e del paziente;
– essere in grado di affrontare in prima persona l’esecuzione di atti operatori in urgenza;
– l’acquisizione di conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per lo svolgimento
dell’attività assistenziale nel campo della fisiopatologia e della clinica delle malattie
otorinolaringoiatriche in età pediatrica e adulta con specifica competenza nella semeiotica
funzionale e strumentale, nella metodologia e nella terapia medica e chirurgica in
otorinolaringoiatria e otoneuroradiologia.
• Qualifica o certificato conseguita Otorinolaringoiatra e Chirurgo Cervico-Facciale conseguita il 03/11/ 2020 con voto
110/110 e Lode
• Date (dal – al) Ottobre 2008-Ottobre 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Laurea Magistrale
• Principali studi / abilità professionali
oggetto dello studio
Medicina e Chirurgia
Tesi di Laurea in Oftalmologia: “Lo spessore corneale nei soggetti normali, nel glaucoma
Primario ad angolo aperto e nel glaucoma pseudoesfoliativo”
• Qualifica o certificato conseguita Dottore Magistrale, 110/110 e Lode

• Date (dal – al) 2003-2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Diploma di maturità classica con votazione 100/100 e lode, Liceo classico Tommaso
Campanella, Reggio Calabria
CONOSCENZE LINGUISTICHE
ITALIANO
madrelingua
INGLESE (B2 – FCE)
• Capacità di lettura eccellente
• Capacità di scrittura eccellente
• Capacità di espressione orale eccellente
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Nel corso della scuola di specializzazione, acquisizione delle abilità di lavoro in team
multidisciplinare in condizioni di elezione, di urgenza ed emergenza in diversi contesti
ospedalieri ed extraospedalieri.
Frequenza assidua e organizzazione di round clinici e journal club, con revisione di
letteratura e discussione collegiale.

CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
.
Capacità di leadership, flessibilità̀ e adattamento nel lavoro di team, capacità di
progettualità̀ e di assunzione di responsabilità̀ delle proprie scelte, capacità di coinvolgere
le persone.
Capacità di organizzazione e gestione di un progetto di ricerca acquisita durante il percorso
di specializzazione
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Nel 2013 conseguimento della Patente Europea, ECDL (European Computer Drivring
Licence) con ottima capacità di utilizzo di sistemi operativi Windows e OS, browser di
internet, motori di ricerca, programmi di elaborazione testo e dati (Word, Excel); capacità
di utilizzo dei sistemi di ricerca medica (Medline), del software Prosafe Giviti e della cartella
informatizzata.
APPARTENENZA A
GRUPPI/ASSOCIAZIONI
Socio SIO e ChCF (Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale);
Socio AICEFF (Associazione Italiana Otorinolaringoiatria di Chirurgia Estetica e Funzionale
Rino-Cervico-Facciale);
Dal 2008-2014 Socio SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina), Messina
Nel 2010 Local Exchange Officer (LEO)- SiSM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina),
Messina;
Nel 2013 Membro del National Publishing Group SISM (Segretariato Italiano Studenti in
Medicina);
Nel 2016/17 Presidente del Club Rotaract Reggio Calabria;
Dal 2019 Socio Onorario del Rotaract Club Reggio Calabria.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Vincitrice Poster presso XX Congresso Nazionale AICEFF – Estetica Del Volto: “La
Cartilagine Costale Di Banca Nelle Rinosettoplastiche: La Nostra Esperienza”,
M.C.Cimatti; R.M.Minniti; E.Costabile; E. Betti.

Nel 2018 vincitore della “Paul Harris Fellow” per il costante impegno e la dedizione che
hanno valorizzato ed elevato il senso di amicizia nel club consentendo di mantenere
vivo l’interesse e numerosa la partecipazione dei soci agli eventi.
ATTIVITA FORMATIVE
• 07/08/11/2019: Workshop Chirurgia Endoscopica Funzionale Naso-sinusale, Ospedale Bellaria, IRCSS, Bologna.
• 27-28/09/2019: First Live Advanced Course in Aestethic Facial Surgery, Clinica Sanatrix, Roma;
• 12-14/09/2019: Course of Preservation Rhinoplasty, Auditorium della Conciliazione, Roma;
• 07-09/05/2019: “Corso teorico-pratico di anatomia e chirurgia dell’orecchio medio per specializzandi”, Gruppo Otologico, Piacenza;
• Dal 01/09/2019 al 31/12/2019: periodo di formazione specialistica presso UOC di Otorinolaringoiatria Area Metropolitana nel
Dipartimento Chirurgico dell’Azienda USL di Bologna e IRCCS Neuroscienze dell’Ospedale “Bellaria” di Bologna;
• 18/06/2019: Corso base di anatomia e chirurgia naso-sinusale “Full Immersione” Modulo endoscopico, Blocco Operatorio e
Anatomia Patologica, Ospedale Nuovo-Imola;
• 19/03/2019: minicorso AICEFF: La settoplastica extracorporea modificata con accesso open”, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi,
Bologna;
• 21-22/01/19: minicorso AICEFF “Tecniche di scelta di Rinosettoplastica”, Napoli;
• 07-09/05/2018: 61° Master II livello di Citologia Nasale Cetara, Salerno;
• 21-24/10/2018: “7th International Course on Functional and Aesthetic Surgery of the Nose”, Ospedale Nuovo- Imola;
• 25-28/06/2018: Corso di Dissezione Anatomica AUORL 2018, Arezzo;
• 08-10/06/2017: 58° Master I livello di Citologia Nasale, Pavone Canavese, Torino;
• 09-10/11/2017: Workshop Chirurgia Endoscopica Funzionale Naso-sinusale, Ospedale Bellaria IRCSS, Bologna;
• 10/03/2017: Corso BLSD, IRC, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna;

• 12/05/2015: corso BLSD, IRC, presso Ordine dei Medici e Odontoiatri, Reggio Calabria;
• 01/07/2012- 01/08/2012: periodo di frequenza presso Uniwersyteckie Centrum Kliniczne GUMed, dipartimento di Chirurgia plastica
e ricostruttiva. Gdansk, Poland.

• 01/07/2009- 01/08/2009: periodo di frequenza presso Hospital Geral de Santo Antònio, dipartimento di Chirurgia degli Organi di
Senso, reparto di Oftalmologia e Otorinolaringoiatria. Universidade do Porto, Portogallo.
ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO
• 16/11/2019: “Vertigine: la diagnosi differenziale nella pratica clinica ambulatoriale”, Modena.
• 11-12/10/2019: XLIII Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI, Palacongressi, Ravello;
• 29/05 – 01/06/2019: 106° Congresso Nazionale SIO, Palacongressi, Rimini;
• 04-06/04/2019: 21° Congresso Nazionale AICEFF, Marathonose, Avellino;
• 16/03/2019: 5° Congresso Aggiornamenti in ORL: Civitanova ORL, Montegranaro;
• 07-09/03/2019: New Concepts in Sleep Apnea Treatment, terapia chirurgica dell’OSAS, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna;
• 16/02/2019: Corso di aggiornamento “Action in Hearing (loss)”, Auditorium Opificio Golinelli, Bologna;
• 16-17/11/2018: “Skull Base 360°” Verona;
• 24/11/2018: “Update sui disturbi respiratori nasali e soluzioni chirurgiche – settoturbinoplastica” Policlinico Sant’Orsola-Malpighi,
Bologna;
• 08-09/06/2018: Secondo Convegno Internazionale di Rinoplastica, Roma;
• 03-05/05/2018: XX Congresso Nazionale AICEFF- estetica del volto, Perugia;
• 16-19/05/2018: 105° Congresso Nazionale SIO, Napoli;
• 08-09/03/2018: New Concepts in Sleep Apnea Treatment, terapia chirurgica dell’OSAS, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna;
• 16/17/02/2018: Congresso Regionale AAIITO Emilia Romagna “News in Allergologia, un approccio multidisciplinare, Centro
Congressi Relais Bellaria, Bologna;
• 02/12/2017: 63° Raduno Gruppo ORL Alta Italia: “Dalla patologia flogistica sinusale al basicranio: evoluzione e prospettive della
chirurgia endoscopica”, Aula Magna di Palazzo BO, Università degli Studi di Padova;
• 13/05/2017: Sesto senso: “Vertigine vascolare e paziente anziano”, Hotel Fini Baia del Re, Modena;
• 06/05/2017: Aggiornamento in Audiologia e Otologia: Nuove tecnologie in Otologia, Audiologia e Vestibologia, Centron Congressi Relais Bellaria, Bologna;
• 11/03/2017: Nose Ne Wook, Allergia e rinite: terapia e trattamento, Hotel Royal Carlton, Bologna;
• 25/11/2017: “GERO: Aspetti oncologici e riabilitativi del paziente fragile” Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna;
• 28/10/2017: Congresso 6° Points on Allergy, Centro Congressi Galileo, Gariga di Podenzano (PC)
• 06-07/10/2017: XVI Congresso Nazionale AIOLP, Arsenale Militare della Serenissima, Venezia;
• 02/03/12/2016: Meeting Nazionale Academy AUORL, Auditorium CRS, Milano;

PUBBLICAZIONI
• “Surgical Treatment of Atrophic Rhinitis: The Use of Autografts in Nasal Dorsum Repair”
Capitolo 14 del libro “Atrophic Rhinitis”
Casa editrice: Springer
Autori: Patrizia Schiavon, Rosa Maria Minniti, Maria Chiara Cimatti, and Matteo Campa
• Algorithm for treatment of anterior septal deviations, Febbraio 2020, Rhinoplasty Archive – Schrader Facial Plastic Surgery.
P.Schiavon;, M.C.Cimatti; R.M.Minniti, M.Mancini.
• Autore del Capitolo XI: “Uso della cartilagine costale omologa nelle rinosettoplastiche: quando, come, perché”
del libro “Aggiornamenti in Otorinolaringoiatria, Civitanova ORL” Volume 5, 2019.
P.Schiavon; M.C.Cimatti; R.M.Minniti; P.D’alessio
• Autore del Capitolo XII: “Le deviazioni settali complesse: quando la settoplastica tradizionale non basta. La nostra esperienza.”
Del libro “Aggiornamenti in Otorinolaringoiatria, Civitanova ORL” Volume 5, 2019.
P.Schiavon; M.Mancini; M.C.Cimatti; R.M.Minniti
• 106° Congresso Nazionale SIO con comunicazione orale, Rimini 2019: “Valutazione e management del collasso della valvola
nasale esterna nell’ostruzione respiratoria nasale”;
R.M.Minniti; M.C.Cimatti; P. Schiavon

• 21° Congresso Nazionale AICEFF, Marathonose, Avellino 2019: “La settoplastica extracorporea modificata nelle deviazione
settali severe: l’importanza della preservazone del setto dorsale residuo”;
R.M.Minniti; M.C.Cimatti; P. Schiavon
• 20° Congresso Nazionale AICEFF- estetica del volto, Perugia 2018: “La cartilagine costale di banca nelle rinosettoplastiche: la
nostra esperienza”,
M.C.Cimatti; R.M.Minniti; E.Costabile; E. Betti
• 105° Congresso Nazionale SIO con comunicazione orale, Napoli 2018: “Diagnostica e Valutazione della funzionalità nasale:
Rinomanometria anteriore attiva e rinomanometria a quattro fasi a confronto”;
R.M.Minniti; M.C.Cimatti; P. Schiavon
• XLIII Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI, Ravello 2019: “Management chirurgico della deviazione settale: quando la
tradizionale settoplastica non basta. la nostra esperienza.”
R.M.Minniti; M.C.Cimatti; P. Schiavon

Dott. Giorgio Orsoni

Dott. Giorgio Orsoni

Endocrinologo-Medicina Cinese

Laurea in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1976.

Abilitato all’esercizio della professione medica in Italia e in USA (ECFMG 1976)

Parla Inglese, Francese e Spagnolo

Formazione

  • Specializzazione in Nefrologia Medica a Bologna nel 1979
  • Idoneita’ Nazionale a Primario di Nefrologia nella Sessione 1986
  • Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metabolismo a Parma nel 1988
  • Diploma di Agopuntura presso la Scuola Matteo Ricci di Bologna (1996-2000)
  • Stage e Diploma di Advanced Course of Acupuncture in the International Training Centre of Traditional Chinese Medicine in GuanZhou (Canton), China (2001) 
  • Stage e Diploma di Advanced Clinical Internship program in Traditional Chinese Medicine presso la Zhejiang Chinese Medical University di HuangZhou, Cina (2009)
  • Stage di “Integrative Oncology for Physicians” presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York (2011)

Attivita’ assistenziale

  • Dirigente Medico presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna in Nefrologia e Dialisi (1977-2001) e in Endocrinologia (2001-12).
  • Responsabile del Programma di “Medicina Integrata” del Sant’Orsola-Malpighi e Referente Scientifico per tale programma della Regione Emilia-Romagna (2004-12)
  • Ex membro del Consiglio dei Sanitari e della Commissione Sperimentazione Farmaci
  • Rappresentante della Direzione per la Qualita’ e l’Organizzazione del Dipartimento di Medicina Interna (2002-12)
  • Membro della commissione aziendale “Comunicazione con il Paziente”, del “Comitato Paritetico per il Mobbing e il benessere lavorativo” (2006-12) e del Comitato Unico di Garanzia (2011-12)

Didattica e Ricerca

  • Collaboratore alla Ricerca CNR nell’ambito del Progetto Finalizzato “La nefropatia diabetica” (1983-88)
  • Professore Universitario a contratto di Nefrologia (1992-2001) presso le Scuole di Specializzazione in Nefrologia e in Geriatria della Universita’ di Bologna con insegnamenti “Alterazioni endocrine nella insufficienza renale cronica”, “Nefropatia diabetica”, “Metodiche di Dialisi Peritoneale”, “Infezioni in corso di Dialisi Peritoneale”, “La dialisi peritoneale in eta’ pediatrica”, “Scelta e dosaggio dei farmaci nella IRC”
  • Professore Universitario a contratto del corso elettivo “Agopuntura e integrazione delle Altre Medicine” della Facolta’ di Medicina e Chirurgia della Universita’ di Bologna (2006-2013)
  • Docente nel Corso di Alta Formazione “Integrazione tra saperi convenzionali e non convenzionali in Medicina” della Facolta’ di Medicina e Chirurgia della Universita’ di Bologna (2007)
  • Docente di vari eventi formativi sulla integrazione delle medicine non convenzionali, sulla comunicazione medico-paziente, e sulla prevenzione e diagnosi di mobbing e disagio lavorativo
  • Socio di 8 Societa’ Scientifiche, ha partecipato alla organizzazione di 10 eventi scientifici.

  • Coautore di 2 contributi monografici, 165 lavori scientifici pubblicati in lingua Italiana e Inglese, Relatore a 19 convegni internazionali e a 74 convegni nazionali, Uditore a 180 congressi o convegni di aggiornamento nazionali e internazionali

Dott.ssa Martina Rocchi

Dott.ssa Martina Rocchi

Ortopedico

EDUCATION

2008, Bologna : Diploma di scuola media superiore presso il liceo scientifico, con indirizzo
fisico-matematico, A.Righi 100/100L
2014, Bologna : Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia presso l’Università
di Bologna, 110/110L
2015, Modena : Borsa di studio come medico specializzando in Ortopedia e Traumatologia
presso l’università di Modena e Reggio Emilia-Azienda universitario-ospedaliera Policlinico
di Modena
2017, Bologna : Trasferimento presso l’Università di Bologna- Istituto Ortopedico Rizzoli
2020, Bologna: Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di
Bologna- Istituto Ortopedico Rizzoli
COMPETENZE LINGUISTICHE ENGLISH : Fluently
FRENCH : Bilingual

ESPERIENZE LAVORATIVE E DI STUDIO

2010, Buffalo NY : Corso di anatomia settoria presso D’Youville College
2013, Paris FR : Erasmus scholarship presso l’ Universitè Paris Sud XI
2017, Modena : Vincitore del Concorso di microchirurgia Rossoni SICM
A variant of radial flap: Shape Modified Radial Artery Perforator Flap
M.Rocchi, G. Petrella, M.Corain, R. Adani
2017-2018, Bologna, presso la Banca del tessuto Muscolo-scheletrico: capo equipe in 32
espianti da donatore
2019, Monaco: Finalista del corcorso miglior giovane artroscopista italiano, SIAGASCOT
LIGA
2020, Bologna: Winner of price RENZO GRANATA, as corporate doctor of Virtus
Segafredo Bologna Basket, championship A1

INTERVENTI CHIRURGICI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: Ha partecipato
ad oltre 700 interventi, di cui 197 da primo operatore

PUBBLICAZIONI

– Infiltrative therapy as conservative treatment in hip osteoarthritis: a literature review
N.Rani, G.Sabbioni, A. Mazzotta, M. Rocchi, C. Stagni, M. Filanti, D.Dallari HIP INT
2016; 26: S8-S13
– Double-locking precontoured plating system for malunited fractures of the distal end of
humerus
L.Tarallo, R. Mugnai, M. Rocchi, C. Rovesta, F. Catani Musculoskelet Surg 2016- Suppl 1
S105-S110
– Humerus shaft fracture complicated by radial nerve palsy: is surgical exploration ,
necessary?
M.Rocchi, L. Tarallo, R. Mugnai, R. Adani Musculoskelet Surg 2016- Suppl 1 S53-S60
– Comparison between absorbable pins and mini-screws fixation for the treatment of radial
head fractures Mason type II-III
L.Tarallo, R. Mugnai, M. Rocchi, F. Capra, F. Catani BMC Musculoskeletal disorders 2017

– Total Hip Arthroplasty: Fast Track Protocol is the Future?
M.Rocchi, C.Stagni, A. Mazzotta, A.Orlandi, M.Benedetti, M.Perrone, D.Dallari.
ClinicalTrials Rev, 2020
-Core Decompression with Bone Chips Allograft adjuvanted by Fibrin Platelet Rich-plasma
(PRP) and Concentrated Autologous Mesenchymal Stromal Cells (MSCS), isolated from
Bone Marrow: results in Avascular Necrosis of Femoral Head (AVN) after 2 years minimum
follow-up.
Rocchi M., Del Piccolo N., Mazzotta A., Giavaresi G., Fini M., Facchini F., Stagni C. and
Dallari D. Hip Int. 2020
– Randomized, double-blind comparison of a fixed co-formulation of intra-articular
polynucleotides and hyaluronic acid versus hyaluronic acid alone in the treatment of knee
osteoarthritis: 2-year follow-up
Stagni C., Rocchi M., Mazzotta A., Del Piccolo N., Rani N., Veronesi F, Fini M, Govoni M.,
Vivarelli L., Dallari D. J Orthop Traumatol 21, 18 (2020)

PROTOCOLLI DI STUDIO:
– Total Knee Arthroplasty: Fast Track Protocol is the Future? NCT03869996
C.Stagni, M.Rocchi, A. Mazzotta, G. Di Sante, A.Orlandi, M.Benedetti, M.Perrone,
D.Dallari. ClinicalTrials.gov 2019
VIDEO:
– An Innovative technique to treat the osteonecrosis of the proximal femoral epiphysis.
M.Rocchi, C.Stagni, N.Delpiccolo, D.Dallari. VuMedi

CADAVER LAB E MASTER

– 2016: Master specializzandi-Chirurgia dell’arto superiore ICLO Verona
– 2017: Master specializzandi-Chirurgia dell’arto superiore ICLO Verona
– 2018: SIA scuola di artroscopia- IX ED- Corso base di ginocchio ICLO Arezzo
– 2018: SIA scuola di artroscopia- IX ED- Corso base di spalla ICLO Arezzo
– 2018: Corso di istruzione SIOT teorico-pratico sulla spalla: L’instabilità e le fratture,
ICLO Verona
– 2018: Corso di ecografia muscolo-scheletrica, Edi Ermes, Bologna
– 2018: 67 Corso- Propedeutica alla patologia del piede, Santa Vittoria d’Alba
– 2018: Summer School in Chirurgia dell’anca, Bologna
– 2018: Artroscopia di spalla Teoria e Model Lab, corso Sicseg , Roma 2018
– 2018: Corso di Perfezionamento In tecnica Microchirurgica, Università degli studi di
Milano
2019: Elbow Course SICSEG- Joint Meeting Rizzoli Orthopedic Institute-Humanitas
University, Milano 2019
– 2019: Masterartrhoscopist Basic Knee, Humanitas University
– 2019: SIA Ankle arthroscopy course c/o ICLO Verona
– 2019: Arthrolab-Artrhrex Knee Workshop, Monaco
– 2019: GPS Knee cadaver Lab c/o ICLO, Verona
– 2020: Corso di istruzione SIOT teorico-pratico sulla spalla, Verona

 

Dott.ssa Anna Caliandro

Dott.ssa Anna Caliandro

Logopedista

Curriculum vitae in breve

Esperienza professionale

  • Logopedista in libera professione presso Poliambulatorio Progetto Salute – via Jussi, 8 – San Lazzaro di Savena (BO)

  • Logopedista in libera professione presso Poliambulatorio San Domenico – via Fossolo 28, Bologna

  • Logopedista in libera professione presso studio di neuropsicologia dell’età evolutiva, da ottobre 2018 ad oggi – via Andrea da Schivenoglia 2B, Mantova

  • Collaborazione con il CdL di Logopedia dell’Università degli Studi di Milano: progettazione formativa di attività di tirocinio indiretto per gli studenti del II°-III° anno

  • Logopedista presso centro privato accreditato-convenzionato, dal novembre 2017 a ottobre 2018.

  • Partecipazione come Relatrice al corso di aggiornamento interno “Disfagia, una gestione multidisciplinare” organizzato da ASP Area Nord, unione dei comuni Modenesi. Titolo dell’intervento: “NeuroTape Muscolare e Logopedia, Trattamento del paziente disfagico”. Dicembre 2017.

Istruzione e formazione

  • Frequenta il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso Università degli Studi di Verona, da novembre 2019 ad oggi.

  • Laurea in logopedia conseguita con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Milano, nel novembre 2017.

  • Iscritta all’Ordine delle professioni sanitarie tecniche, della prevenzione e della riabilitazione e all’Albo professionale (n° 15 – Albo di Mantova)

  • Diploma d’istruzione secondaria superiore di Istituto magistrale a indirizzo Magistrale I. d’Este C. d’Arco di Mantova. Voto finale a.s. 2013-2014: 100/100

Corsi e Convegni

  • Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus SARS- CoV-2 preparazione e contrasto. Corso FAD per operatori sanitari erogato dall’Istituto Superiore di Sanità- aprile 2020

  • Workshop d’introduzione alla Tecnica PROMPT (PROMPT di 1° livello) – Desenzano del Garda, gennaio 2020

  • Valutazione e terapia dello Squilibrio Orofacciale I° livello di Dott.ssa Andretta P. – Ferrara, aprile 2019

    Patologie d’interesse

    Il servizio di logopedia presso il poliambulatorio Progetto Salute, si occupa della presa in carico di:

    • Disturbi del linguaggio in età evolutiva;

    • Disturbi specifici dell’apprendimento;

    • Disturbi della fluenza in età evolutiva;

    • Deglutizione disfunzionale e Squilibrio Muscolare Orofacciale (SMOF);

    • Disturbi della voce (disfonie) in età evolutiva e adulta;

    • Disturbi dell’articolazione in età adulta (disartria);

    • Riabilitazione logopedica nelle malattie cronico-degenerative (es. Morbo di Parkinson, Malattia di Alzheimer, Sclerosi Multipla, ecc.);

    • Disturbi di linguaggio acquisiti in seguito a lesioni cerebrali (es. ictus cerebrale)

Dott.ssa Simona Sorbello

Dott.ssa Simona Sorbello

Cardiologa
  • Diplomata presso il Liceo Classico GB Morgagni, Forli nel 1992 con 50/60

  • Dal secondo anno di laurea in Medicina ha frequentato l’ Istituto di Cardiologia dell’Università di Bologna, acquisendo le conoscenze di base della Cardiolgia clinica e di fisiologia applicata al sistema cardiovascolare

  • Laureta presso l’università di Bologna il 15 Ottobre con 110/110 summa cum laude, discutendo la Tesi con titolo The Frank-Starling mechanism in mechanical heart models

  • Ha svolto la specializzazione presso l’Istituto di Cardiologia dell’università di Bologna dal Febbraio 1999 al Novembre 2002.( dove si è principalmente occupata di pazienti scompensati , pz in attesa di trapianto e trapiantati)

  • Ha frequentato L’istututo di Fisiologia e Medicina dello sport presso l’Università di Utrecht (NL) dall’Aprile al Giugno 2000, dove si è occupata di sperimentazione su diversi effetti di stimolazione del nervo vago, dx e sx in ratti

  • Si è specializzata presso l’Istituto di Cardiologia dell’Università di Bologna il 6 novembre 2002, con 70/70 summa cum laude,discutendo la tesi dal titolo:studio prospettico randomizzato sull’effetto della terapia con acido folico nella progressione dell’aterosclerosi coronaria in pazienti sottoposti a trapianto di cuore.

  • Ha attivamente frequentato Il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Forli da l Maggio 2002 al Novembre 2002

  • Ha lavorato come libero professionista presso l’Hesperia Hospital dal 01/01/2003 al 31/01/06, dove ha acquisito conoscenze riguardo al paziente cardiochirurgico(fase pre intervento e post intervento, con conoscenze di terapia intensiva ) e cardiologico (trattamento pz ischemici,sottoposti a angioplastica primaria ed elettiva,pz scompensati, e pz con aritmie sopraventricolari / ventricolari).

  • Ha lavorato come libero professionista presso Il Reparto di Cardiologia riabilitativa di Villa Pineta dal 01 Marzo 2006 al 30 Marzo 2007 dove ha acquisito conoscenze sul trattamento riabilitativo e la fase post operatoria su acuta di pazienti sottoposti ad intervento cardiochirugico

  • Ha lavorato come libero professionista presso il Reparto di Cardiologia del Nuovo Ospedale di Sassuolo dal 01/02/2006 al 01/04/07

  • Ha lavorato come dipendente a tempo indeterminato presso il Reparto di Cardiologia del Nuovo Ospedale di Sassuolo dal 02/04/2007 fino al 31/05/2019

  • Ha lavorato come libero professionista presso Il Reparto di Cardiologia riabilitativa di Villa Pineta dal 01 Giugno 2019 a tutt’ora riprendendo e approfondendo conoscenze sul trattamento riabilitativo e la fase post operatoria su acuta di pazienti sottoposti ad intervento cardiochirugico

  • Ha lavorato come libero professionista presso Il Reparto Covid di Villa Erbosa dal 23 Aprile 2020 fino al 30 Giugno 2020 ottimizzando le conoscenze di assistenza del malato critico

  • Ha lavorato come libero professionista presso ambulatoriale dal 01 Giugno 2019 a tutt’ora

  • HA frequentato per un periodo di due settimane il Reparto di Terapia Intensiva del Policlinico di Padova ( dal 07/09/2015 al 20/09/2015)

    • Ha frequentato il corso CcrlSP : Assistenza al Malato Chirurgico Critico (23-25 maggio 2016)

    • Ha frequentato attivamente il laboratorio di ecocardiografia del Policlinico di Padova dal aprile 2016 al marzo 2017 dove ha partecipato al master di ecocardiografia di base e avanzata

    Area di studio

    • L’omocisteina e il polimorfismo genetico del suo

    • Vasculopatia e rimodellamento coronarico nei pazienti sottoposti a trapianto di cuore

    • L’uso di statine nei pazienti trapiantati

    • Il meccanismo di Frank – Starling e il suo utilizzo come modello di analisi del sistema cardiovascolare

    • Cordinatrice dello studio : FK 506 (tacrolimus versus cyclosprorina nei pazienti sottoposti a trapianto cardiaco).

    • Cordinatrice dello studio ROSAI 2 : studio italiano di analisi sull’angina instabile

    Lingua parlate

    • Inglese

    Referenze

    • Angelo Branzi, MD, Professore di Cardiologia, Direttore del Dipartimento di Malattie dell’apparato Cardivascolarare
    • Bruno Magnani, MD, FESC, FACC, Professore di Cardiologia
    • Carlo Magelli, Direttore Sanitario Villa Torri di Bologna
    • Romano Zannoli, professore ordinario di Fisica e Biofisica, Università degli studi di Bologna
    • Piet Schiereck, MD, PhD, FESC; Professore di Fisiologia, responsabile del Dipartimento di Fisiologia e medicina dello Sport presso l’Università di Utrecht
    • Marcello Galvani, MD, Direttore del Dipartimento di Cardiologia , Ospedale GB-Morgagni/

    Pierantoni,Forlì

    • Fabio Zaca’ , MD, responsabile Reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia di Villa

    Torri di Bologna

    • Massimo Cerulli, MD, respondabile Divisione di Cardiologia e riabilitazione cardiologica

    presso Villa Pineta di Gaiato

    • Ermentina Bagni MD, responsabile Divisione di Cardiologia, Nuovo Opsedale di Sassuolo
    • Cristiano Sarais MD, professore a contratto per scuola di specializzazione in Radiologia e

    Cardiologia. Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari

     

     

    Publicazioni

    • Articles in peer reviewed journals

     

    1. L Potena, F Grigioni, G Magnani, S Sorbello, S Sassi, M G Poci, S Carigi, L Bacchi-Reggiani, O Leone, C Magelli, A Branzi. Folate supplementation after heart transplantation: effects on homocysteine plasma levels and allograft vascular disease. Clin Nutrition 2002 in press. IF=1,387
    1. L. Potena, F Grigioni, M Viggiani, G Magnani, S Sorbello, E Falchetti, S Sassi, V Mantovani, C Magelli, A Branzi. Interplay between methylenetetrahydrofolate reductase gene 677CT polymorphism and serum folate levels in determining hyperhomocysteinemia in heart transplant recipients. J Heart Lung Transplant 2001; 20 (12): 1245-51 IF=2,526
      1. L. Potena, F. Grigioni, G. Magnani, S. Sorbello, S. Sassi, L. Marinucci, R. Conti, V. carinci, O. Leone, G. Arpesella, S. Coccheri, C. Magelli, A. Branzi. Increasing plasma homocysteine during follow-up in heart transplant recipients: effects of folate and renal function. Ital Heart J 2000: 1(5): 344-8 IF=0
      • Abstracts at International meetings:

      1. Potena L, Grigioni F, Viggiani M, Magnani G, Sorbello S, Carigi S, Poci MG, Mantovani V, Magelli C, Branzi A. Effect of methylenetetrahydrofolate reductase 677CT polymorphism before and after transplantation: does the bad guy become good? J Heart Lung Transplant 2002; 21(1):74 [abstract]
      1. Potena L, Grigioni F, Viggiani MG, Magnani G, Sorbello S, Bacchi-Reggiani L, Mantovani V, Magelli C, Branzi A. Influence of methylenetetrahydrofolate reductase polymorphism on total homocysteine plasma levels in heart transplant recipients. J Heart Lung Transplant 2001; 20(2) 257-8 [abstract]
      1. Sorbello S, Corazza I, Potena L, Pepe G, Pallotti G, Zannoli R. The Frank-Starling mechanism in mechanical heart models. Proceedings of the 11th International Conference on Mechanics in Medicine and Biology. April 2-5 2000 p117.
      1. Potena L, Magelli C, Magnani G, Carinci V, Marinucci L, Sorbello S, Bargossi AM, Sassi S, Coccheri S, Branzi A. Homocysteinemia increases during the follow-up of heart transplanted patients and it is associated to graft vascular disease. J Heart Lung Transplant. 2000; 19:(1) 22.[abstract] .
      • Abstracts at National Meetings:
      1. Potena L, Grigioni F, Magnani G, Sorbello S, Falchetti E, Poci MG, Conti R, Carinci V, Sassi S, Magelli C, Branzi A. Aterosclerosi coronarica nei pazienti con trapianto di cuore: ruolo dell’omocisteina e del polimorfismo genetico della metilenetetraidrofolato reduttasi. Ital Heart J 2000; 1 (suppl 6), 19 [abstract]
      1. Potena L, Sorbello S, Poci MG, Falchetti E, Magnani G, Conti V, Carinci V, Bargossi AM, Sassi S, Coccheri S, Magelli C, Branzi A. Relazione tra omocisteinemia e tempo di follow-up, ciclosporina e vasculopatia del graft in pazienti con trapianto di cuore. Ital Heart J 2000; 1 (suppl. 1), 19 [abstract]
      1. Potena L, Magelli C, Magnani G, Carinci V, Conti R, Sorbello S, Sassi S, Semprini F, Galié N, Coccheri S, Branzi A. L’iperomocisteinemia nei pazienti con trapianto di cuore: fattori di rischio e associazione con il rigetto cronico. Atti del XXV Congresso Società Italiana Trapianti di Organo. 1999 S2
      1. Potena L, Sorbello S, Magnani G, Sassi S, Bargossi AM, Magelli C, Branzi A. Variazioni dell’omocisteinemia prima e dopo trapianto di cuore. Dati preliminari di uno studio prospettico. Atti del XXV Congresso Società Italiana Trapianti di Organo. 1999 T4.
Dott. Vincenzo Giaffreda

Dott. Vincenzo Giaffreda

Dermatologo

Laurea Medicina e chirurgia
– 1975-1981,Università Di Tirana, Albania
Specializzazione in Pediatra
– 1985, Università di Tirana
, – 1991 specialità di neonatologia.
– Marzo 2003
Riconoscimento della laurea,
Università di Là Sapienza a Roma.
-2004-2005 Diploma,
Master 2 livello,
Pediatra diatra d’urgenza e terapia intensiva,Università di Padova.
Lavoro :
Inizio lavorare pediatra a Durazzo dal 1985 fino 1999, anno che mi
trasferisco in Italia, per ricongiungimento familiare. Nei anni 1991 –
1999 svolgo lavoro di Pediatra e Neonatologa, presso ospedale di
Durazzo,
1994-1999  Primario della Neonatologa e patologia neonatale.
1996  frequentato ospedale riuniti di Foggia, neonatologia e patologie
neonatale per 1 mese, per scambiare esperienze.
Dal 1994-1999 coordinatore del UNICEF per allattamento materno.

Coordinatore dei Medici senza frontiera, dove ho creato un collegamento
per 4 anni con i pediatri e neonatologhi Francesi,da Parigi e
Montpellier lavorando nel nostro reparto, portando le sue competenze
professionale e aiutare a noi migliorare il nostro lavoro e siamo stati
valutati un reparto migliore nel paese,
Dopo riconoscimento della Laurea in Italia e master eseguito, ho
lavorato  libera professionista,, come sostituta ai Pediatri di libera
scelta e anche Pediatra convenzionata con ASL di Rovigo e di Padova, con
un numero di pazienti sopra 700 a Rovigo e provincia di Padova . Al
gennaio 2019 per motivi familiari mi trasferiscono a Bologna, comune di
San Lazzaro di Savena dove sto continuando a lavorare in libera
professione e sostituita dei Pediatri di libera scelta.

ESPERIENZE LAVORATIVE:

·Settembre 1993-Agosto 1995: frequenza presso la Clinica Medica II dell’Ospedale S. Orsola di Bologna (dir. Prof Emilio Pisi), acquisendo esperienza nel reparto e negli ambulatori di Cardiologia ed Elettrocardiografia e dell’ Ipertensione (resp. Prof. Giovanni Allegro).

·Settembre-Ottobre 1995: frequenza presso Ambulatorio di Ecocardiografia ed Elettrocardiografia (resp. Dott. Fabio Zacà) della Cardiologia Osp. S.Orsola (dir. Prof. Puddu).

·1995-1999: Corso di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso  Clinica Dermatologica Arcispedale S.Anna di Ferrara, con interesse prevalente per lo studio del melanoma maligno, delle lesioni tumorali cutanee e della terapia dell’acne e dei problemi ad essa correlati.

·1995, 1999-2006: Servizio di continuità assistenziale nei territori di Budrio, Bentivoglio, Medicina, Molinella, Castenaso.

·1995: attività di sostituzione medici di base a Bologna e Zola Predosa (BO)

·2001-2003: attività di sostituzione medici di base a Bologna, Budrio, Medicina.

·2000-2001: Sostituto medico responsabile della Casa di Riposo Protetta S. Domenico di Budrio.

·2000-      : medico di guardia presso gli Ospedali Privati Accreditati Villa Bellombra e Villa Laura

·2000, 2001, 2002, 2003,2004,2005,2006: Incarico di Guardia Medica Turistica nella zona di Rimini.

·Ottobre 2002-marzo 2003, ottobre 2003-marzo 2004: incarico a tempo determinato presso Pronto Intervento di Bellaria (RN).

·2000-     : attività di volontariato presso Ambulatorio I. Biavati della Confraternita della Misericordia, str. Maggiore 13, Bologna, con acquisizione esperienza su patologie dermatologiche di “importazione”(frequentato da africani, arabi, asiatici, sudamericani, senzatetto).

·2000-       : consulente dermatologo esterno, in Bologna,degli Ospedali Privati accreditati Villa Bellombra, Villa Serena, Osp. S. Viola.

·2000-     : attività libero professionale privata come dermatologo e venereologo svolta negli studi medici in via Matteotti 29, a Bologna; via Baruffaldi 11 a Cento di Ferrara (fino a dicembre 2002); via Barelli 4/m a Bologna (da marzo 2003).

·Gennaio 2003-        :  consulente dermatologo esterno del centro  “CesareRagazzi” di Rimini.

·Novembre 2003-     : consulente dermatologo esterno del centro “CesareRagazzi”  di Bologna.

·Novembre 2003-     : utilizzatore di Laser Nd-Yag Q-switched per epilazione, rimozione tatuaggi e macchie, skin rejuvination, c/o centro Piacersi’ (divisione estetica centro “CesareRagazzi”) di Bologna.

·Maggio 2004-        :  consulente dermatologo esterno del centro “CesareRagazzi” di Bergamo.

·Marzo 2006-      : consulente dermatologo del poliambulatorio “Nuova Medicina”, via del prete 69 Cattolica (RN).

LAVORI SCIENTIFICI:

·Long teraphy and risks in Pulmonary Thromboembolism (P.T.E.). G.Allegro, M.L.Cavarra, G.Scaramuzzino, V.Giaffreda. Mediterranean Association of Cardiology &  Cardiac Surgery. 8° Annual Meeting 1995 October 12-15, Limassol, Cyprus. Abstract.

·Presentazione di un caso di “Xantomi eruttivi in paziente normolipemico” in occasione degli incontri Emiliano-Romagnoli di Dermatologia. Modena dic 1996.

·Studio clinico-statistico sull’erisipela negli anni 1991-96. D.Sansone, R.Strumia, M.Corazza, V.Giaffreda, A.Virgili. Riunione SIDEV Nord Est, Castrocaro Terme-Forlì 23-24 mag 1997.

·Dermatite paraneoplastica: descrizione di un caso. G.Cainelli, V.Giaffreda, A.Virgili. XXXVI Congresso Nazionale ADOI, Venezia 19-22 nov 1997.

·Carcinoma spinocellulare della lingua in donna di 24 anni. (Poster). A.Greco, V.Giaffreda, D.Sansone, E.Altieri. 72°  Congresso Nazionale SIDEV, Firenze dic 1997.

·Presentazione di un caso di carcinomi basocellulari multipli in paziente affetta da arsenicismo, in occasione di incontro Emiliano Romagnolo di Dermatologia. Parma feb 1998.

·Il “grande simulatore” si veste di Kaposi. V.Giaffreda, M.Corazza, V.Bettoli, D.Venturini, A.Virgili. Riunione Interregionale Triveneto, Emilia Romagna, Marche. Mestre 30-31 ott 1998.

·Presentazione di un caso di Larva Migrans cutanea, in occasione di un incontro Emiliano Romagnolo di Dermatologia. Ferrara apr 1999.

·Presentazione di un caso di Larva Migrans cutanea. Medical Challenge, Ferrara, Hotel Nettuno, 8 mag 1999.

·Trattamento strumentale dell’acne non infiammatoria. G.Bertelli, V.Bettoli, G.Tosti, V.Giaffreda, E.Varotti, A.Virgili. 74° Congresso Nazionale SIDEV. Siena 9-12 giu 1999.

Dott.ssa Lavdije Tafa

Dott.ssa Lavdije Tafa

Pediatra

Laurea Medicina e chirurgia
– 1975-1981,Università Di Tirana, Albania
Specializzazione in Pediatra
– 1985, Università di Tirana
, – 1991 specialità di neonatologia.
– Marzo 2003
Riconoscimento della laurea,
Università di Là Sapienza a Roma.
-2004-2005 Diploma,
Master 2 livello,
Pediatra diatra d’urgenza e terapia intensiva,Università di Padova.
Lavoro :
Inizio lavorare pediatra a Durazzo dal 1985 fino 1999, anno che mi
trasferisco in Italia, per ricongiungimento familiare. Nei anni 1991 –
1999 svolgo lavoro di Pediatra e Neonatologa, presso ospedale di
Durazzo,
1994-1999  Primario della Neonatologa e patologia neonatale.
1996  frequentato ospedale riuniti di Foggia, neonatologia e patologie
neonatale per 1 mese, per scambiare esperienze.
Dal 1994-1999 coordinatore del UNICEF per allattamento materno.

Coordinatore dei Medici senza frontiera, dove ho creato un collegamento
per 4 anni con i pediatri e neonatologhi Francesi,da Parigi e
Montpellier lavorando nel nostro reparto, portando le sue competenze
professionale e aiutare a noi migliorare il nostro lavoro e siamo stati
valutati un reparto migliore nel paese,
Dopo riconoscimento della Laurea in Italia e master eseguito, ho
lavorato  libera professionista,, come sostituta ai Pediatri di libera
scelta e anche Pediatra convenzionata con ASL di Rovigo e di Padova, con
un numero di pazienti sopra 700 a Rovigo e provincia di Padova . Al
gennaio 2019 per motivi familiari mi trasferiscono a Bologna, comune di
San Lazzaro di Savena dove sto continuando a lavorare in libera
professione e sostituita dei Pediatri di libera scelta.

Dott.ssa Beatrice Casoni

Dott.ssa Beatrice Casoni

Psichiatra-Psicoterapeuta

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Ginnasio Cevolani di Cento, si è laureata in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzata in Psichiatria e Psicoterapia presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Dal 2013 al 2015 ha lavorato come medico di guardia presso Casa di Cura Villa ai Colli di Bologna, Casa di Cura Quisisana di Ferrara, ULSS di Adria (Ro) e ha sostituito diversi medici di medicina generale.

Durante la frequenza della Scuola di Specializzazione ha effettuato periodi di formazione presso Reparto di Diagnosi e Cura (Ospedali Riuniti di Ancona), Servizio di Psico-Oncologia (Clinica Psichiatrica di Ferrara), Servizio Psichiatrico Territoriale (Cento-Fe), Servizio di Psichiatria di Consultazione e Collegamento (Ospedale di Cona-Fe), Servizio per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Ferrara).

Corsi di formazione: Psicoterapie esistenziali brevi (Calm Therapy e Dignity Therapy)e MIndfullness.

Master di II livello in “Trattamenti Psicosociali basati sull’evidenza e orientati al recovery nella psichiatria di comunità” in qualità di uditore.

Ha partecipato alla metanalisi “Beyond Pain: can antidepressants improve depressive symptoms and quality of life in patients with neutopathic pain? A systematic review and meta-analysis” pubblicata sulla rivista Pain (Maggio 2019), e all’articolo “Assessing demoralization in medically ill patients: factor structure of the Italian Demoralization Scale and development of short versions with the Item Response Theory framework” sottoposto alla rivista Journal of Psychosomatic Research.

Presso la Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Ferrara ha partecipato ai progetti di ricerca: “Studio osservazionale-trasversale sul distress psichico e dimensioni psicosociali impattanti la qualità di vita nei pazienti con ß-Talassemia Trasfusione-dipendente”, “Dimensioni della Dignità e bisogni disattesi nelle patologie mediche e psichiatriche ad andamento cronico”, Internet Addiction tra gli studenti di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara”, “La sindrome da Demoralizzazione nei pazienti con patologia medica”

Attualmente lavora presso Villa Baruzziana (Bologna), Casa di Cura Quisisana (Ferrara), Casa di Cura di Santa Maria Maddalena (Rovigo) e svolge la libera professione a Casumaro (Fe), a Ferrara e a San Lazzaro di Savena (Bo) presso il Poliambulatorio Progetto Salute.

Dott.ssa Chiara Zantedeschi

Dott.ssa Chiara Zantedeschi

Podologa

Novembre 2016 – Laureata con 110/110 e lode presso il Corso di Laurea in Podologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.

Ottobre 2019 – Laureata in Podologia presso la Facoltà di scienze della salute di FUB Manresa (Barcellona, Spagna). L’stensione al profilo professionale europeo forma al trattamento chirurgico delle patologie del piede e caviglia, in Italia tuttavia non è previsto dall’ordinamento ma consente al podologo una capacità di valutazione efficace di numerose patologie a soluzione chirurgica.

Giugno 2019 – Corso di chirurgia ungueale presso Università di Barcellona, Spagna.

Ho frequentato come tirocinante volontaria i reparti di diabetologia e piede diabetico dell’ospedale Maggiore di Bologna e i reparti di pediatria e diabetologia pediatrica dell’ospedale sant’Orsola di Bologna.

Dal 2017 esercito la professione con pazienti di ogni età, in particolare mi occupo della cura del piede e delle patologie ungueali di maggior rilevanza (onicocriptosi, onicogrifosi) e alla loro rieducazione (ortonixia).

Collaboro con altre figure specialistiche per offrire la migliore risoluzione delle problematiche dei miei pazienti.

ATTIVITA’

La podologia è la disciplina medica dell’area della riabilitazione che si occupa della prevenzione, dell’individuazione e del trattamento, con metodi conservativi, delle condizioni patologiche del piede, dall’età pediatrica a quella geriatrica.

Nello specifico si interessa delle alterazioni podaliche di ordine dermatologico, cioè a carico della cute e degli annessi (unghie) e anatomico-funzionale.

Cosa tratta:

– onicocriptosi (unghia incarnita)

– onicogrifosi (ispessimento ungueale) e deformità ungueali

– onicomicosi (infezione funginea delle unghie)

– ortonixia (rieducazione ungueale)

– rimozione ipercheratosi (callosità)

– verruche del piede

– screening del piede diabetico

– medicazioni di ulcere e lesioni cutanee

– screening del piede reumatico, geriatrico, pediatrico, vascolare

– realizzazione di presidi medici su misura in silicone

– valutazione biomeccanica ed esame baropodometrico

– prescrizione e realizzazione ortesi plantari su misura

Dott. Lucio Bartolomeo Distante

Dott. Lucio Bartolomeo Distante

Osteopata

• Date (dal 15/05/2020) Osteopata presso Poliambulatorio Progetto Salute, Via Carlo Jussi 8, 40068, San Lazzaro di
Savena
• Date (dal 01/01/2015) Fisioterapista e Osteopata presso Studio Privato, via Normandia 14, 40132, Borgo Panigale
• Date (dal 05/05/2014) Collaboratore in libera professione presso Centro Diagnostico Terapeutico Dyadea, Via caduti
della Via Fani 5, 40127, Bologna
• Date (dal 17/03/2014) Dipendente Part Time presso Casa di Cura Villa Erbosa, Via dell’Arcoveggio 50/2, 40129,
Bologna
• Date (dal 07/09/2009 al 31/12/2010 e
dal 10/03/2011 al 16/03/2011)
Dipendente Full Time presso Casa di Cura Villa Erbosa, Via dell’Arcoveggio 50/2, 40129,
Bologna
• Date (dal 17/01/2011 al 26/01/2011) Prestazione lavoro occasionale presso il Poliambulatorio Privato di Fisiokinesiterapia e
Rieducazione Funzionale sas, via di Fiesso 6, 40055, Castenaso (BO).
• Date (dal 14/07/2009 al 31/08/2009)
• Date (dal 16/03/2009 all’11/07/2009)
Dipendente presso Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità, Piazzale della Cittadella
della Carità, 1 – Quartiere Paolo VI – 74100 – Taranto
Dipendente presso Casa di Cura “Eugenio Gruppioni”, Via Zena 117, 40065, Pianoro (Bo)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (8,9,10/11/2019 e
22,23,24/11/2019)
“Chiroterapia e Manipolazione Vertebrale”
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Accademia Italiana di Manipolazione Vertebrale (MIA), Prof. Nicola Monteleone.
• Date (05-06/05/2017 e 27-
27/05/2017)
“Il Tutor Clinico nel corso di Laurea in Fisioterapia”
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Sede Formativa C.L. in Fisioterapia dell’Università di Bologna – Pad 11 AOU di Bologna,
Policlinico Sant’Orsola – Malpighi
• Date (dal 2014 al 2018)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
“Master in Terapia Manuale-Osteopatia (Strutturale, Craniale e Viscerale)”
Fisiocorsi Formazione S.R.L., via A. Moravia 101/103 – 00143 Roma
• Date (8/11/2014) “Master I livello” per l’utilizzo di onde d’urto
• Nome e tipo di istituto di istruzione EMS Italia S.P.A. via Faravelli 5, 20149 Milano

Date (12,13/04/2014) “Le Sindromi da Disfunzione del sistema di movimento del quadrante superiore: Spalla”,
Concetto Sahrmann
• Date (19,20/10/2013) “Diagnosi Funzionale e Trattamento delle Sindromi da Alterazione del movimento di anca,
ginocchio e piede”, Concetto Sahrmann
• Date (14,15/09/2013) “Le Sindromi da Disfunzione del movimento della colonna cervicale e dorsale”, Concetto
Sahrmann
• Date (18,19/05/2013)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
“Disfunzioni del sistema di movimento della colonna lombare, colonna dorsale e cervicale,”
concetto Sahrmann
New Master, Via Tuscolana, 63, 00182 Roma
• Date (Dicembre 2011 – Settembre
2013)
“Master I Livello in Fisioterapia Sportiva”
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Università di Pisa, Dipartimento di Morfologia Umana e Biologia Applicata
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Trattamento patologie acute e croniche paziente sportivo, Trigger points, Riabilitazione in
Acqua, Massaggio Sportivo, Taping Neuro Muscolare e Bendaggio Funzionale,Terapie Fisiche
(Laser Alta potenza – Onde d’urto).
• Date (26/11/2008) Laurea in Fisioterapia con votazione 110/110 con lode
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
Università degli studi di Bari, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Fisioterapia,
polo didattico di Taranto

Dott. Luigi Zanardi

Dott. Luigi Zanardi

Angiologo
Curriculum Vitae
Coming soon.